Ticker

10/recent/ticker-posts

Profezia di Fatima, che cosa rivelò la "Signora di luce" ai tre pastorelli a cui apparve il 13 maggio 1917

Lúcia dos Santos e i suoi cugini Francisco e Jacinta Marto

Il 13 maggio 1917 segnò l'inizio di una serie di eventi mistici che avrebbero reso la piccola località di
Fátima, in Portogallo, un importante centro di pellegrinaggio per milioni di fedeli in tutto il mondo. In quel giorno, tre giovani pastorelli – Lúcia dos Santos e i suoi cugini Francisco e Jacinta Marto – mentre pascolavano le pecore nella Cova da Iria, riferirono di aver avuto la visione di una "Signora più splendente del sole".

Secondo i loro racconti, questa figura luminosa chiese loro di tornare nello stesso luogo il 13 di ogni mese successivo per sei mesi consecutivi. Durante queste apparizioni, la "Signora" avrebbe rivelato ai bambini tre messaggi, conosciuti come i "segreti di Fátima".

I tre segreti: profezie tra guerre, persecuzioni e fede

I tre segreti furono rivelati ai pastorelli in momenti successivi. Solo in seguito vennero trascritti da Lúcia, divenuta suor Lucia, e gradualmente resi pubblici dalla Chiesa cattolica.

  • Il primo segreto, rivelato il 13 luglio 1917, fu una terrificante visione dell'inferno, descritto come un grande mare di fuoco in cui erano immersi demoni e anime in forma umana, tra orribili grida e lamenti di dolore. La visione sottolineava l'importanza della preghiera e della devozione al Cuore Immacolato di Maria per la salvezza delle anime.
  • Il secondo segreto, rivelato nella stessa apparizione di luglio, conteneva profezie riguardanti la fine della Prima Guerra Mondiale e l'annuncio di una guerra peggiore se l'umanità non si fosse convertita. Preannunciava anche l'ascesa e la diffusione degli "errori della Russia", identificati con il comunismo ateo, e invitava alla consacrazione della Russia al Cuore Immacolato di Maria come mezzo per ottenere la pace.
  • Il terzo segreto fu quello che generò più attesa e speculazioni. Rivelato ai pastorelli nel 1917, fu trascritto da suor Lucia nel 1944 ma il suo contenuto rimase a lungo celato per volontà della Santa Sede. Fu reso pubblico solo nel 2000, durante il pontificato di Giovanni Paolo II. La sua interpretazione ufficiale descriveva la visione di un "vescovo vestito di bianco" che, mentre attraversava una città in rovina in preghiera per i fedeli, cadeva ucciso da colpi di arma da fuoco insieme ad altri vescovi, sacerdoti, religiosi e laici. La Chiesa interpretò questa visione come una profezia dell'attentato subito da Papa Giovanni Paolo II il 13 maggio 1981 in Piazza San Pietro.

Fatima: un nome con radici pre-cristiane

È interessante notare che il nome della località portoghese, Fátima, ha origini che precedono le apparizioni mariane del 1917. La tradizione popolare narra che il nome derivi da una principessa moresca di nome Fatima che, durante la Reconquista, si convertì al cristianesimo e sposò un conte cristiano. Tuttavia, alcuni storici e analisti sottolineano come, prima del 1917, la zona avesse una certa devozione popolare legata al nome di Fatima, in ricordo di Fatima bint Muhammad, la figlia prediletta del profeta Maometto, figura venerata anche da alcune minoranze musulmane presenti nella penisola iberica dopo secoli di dominazione araba. Questa preesistenza del nome "Fatima" ha alimentato diverse interpretazioni sul significato e il simbolismo degli eventi del 1917.

La controversa interpretazione del terzo segreto

Molti analisti e studiosi hanno espresso perplessità riguardo alla piena corrispondenza tra il testo letterale della terza parte del segreto e la sua interpretazione come preannuncio dell'attentato a Giovanni Paolo II. Alcuni sostengono che il contenuto della visione sia più apocalittico e si riferisca a crisi più ampie all'interno della Chiesa e del mondo.

Il rimpianto di suor Lucia

Suor Lucia, l'unica dei tre pastorelli a raggiungere l'età adulta e a farsi suora carmelitana, visse fino al 2005. Nel corso degli anni, espresse in diverse occasioni il suo rammarico per il fatto che la Chiesa non avesse ancora rivelato integralmente il messaggio di Fátima, alimentando ulteriormente le discussioni e le diverse interpretazioni sul vero significato del terzo segreto. Alcuni sostenitori di una lettura più letterale e apocalittica del segreto ritenevano che la Chiesa avesse fornito un'interpretazione parziale o edulcorata del messaggio mariano.

Gli eventi di Fátima rimangono un argomento di profonda fede e di intenso dibattito, un intreccio di apparizioni, profezie e segreti che continuano a interrogare la coscienza religiosa e la storia del XX secolo.

Questa è la puntata di "Rebus, questioni di conoscenza" che nel 2010 ho dedicato al Mistero di Fatima: