Ticker

10/recent/ticker-posts

L'urgenza della pace per Papa Leone XIV: ecco cosa ha detto su Ucraina, Gaza e India-Pakistan nel suo primo Regina Coeli


"Mai più la guerra". È risuonato forte e chiaro da piazza San Pietro l'appello di papa Leone XIV, nel suo primo Regina Coeli recitato domenica 11 maggio 2025, davanti a una folla di circa 100mila fedeli.
Il tema della pace è stato il nucleo centrale della preghiera mariana del nuovo pontefice, in continuità con il suo primo discorso dopo l'elezione al soglio pontificio, lo scorso giovedì 8 maggio.

Il discorso di papa Leone XIV, interrotto da numerosi applausi, ha toccato i cuori dei presenti, specialmente quando ha esortato i giovani a non temere la fede e il messaggio di Gesù. Il santo padre ha voluto ricordare anche il suo predecessore, Papa Francesco, citandolo per ben due volte, e Papa san Gregorio Magno, per invitare ad amare il prossimo.

Ecco i punti più importanti emersi dal primo Regina Coeli di papa Leone XIV:

  • Appello universale per la pace:

    • Richiamando la fine della seconda guerra mondiale, 80 anni fa, e citando l'appello di Papa Francesco, ha esortato i "grandi del mondo" con un vibrante: "mai più la guerra", di fronte allo "scenario drammatico di una terza guerra mondiale a pezzi".
    • Ucraina: Ha espresso il suo dolore per le "sofferenze dell'amato popolo ucraino", chiedendo che "si faccia il possibile per giungere al più presto a una pace autentica, giusta e duratura" e che "siano liberati tutti i prigionieri e i bambini possano tornare alle proprie famiglie".
    • Striscia di Gaza: Un appello accorato per un "cessate il fuoco immediato", affinché "si presti soccorso umanitario alla stremata popolazione civile e siano liberati tutti gli ostaggi".
    • India e Pakistan: Ha accolto "con soddisfazione l'annuncio del cessate il fuoco" tra i due paesi, auspicando che "attraverso i prossimi negoziati si possa presto giungere a un accordo durevole".   
    • Ha concluso questa parte affidando il suo appello alla Regina della Pace, chiedendo il "miracolo della pace" per i tanti altri conflitti nel mondo.   
  • Vocazioni e giovani:

    • Nella domenica del Buon Pastore e 62esima giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, ha pregato "specialmente per quelle al sacerdozio", sottolineando il bisogno che la chiesa ne ha.
    • Ha invitato le comunità ad offrire accoglienza, ascolto e incoraggiamento ai giovani nel loro cammino vocazionale.
    • Rivolgendosi direttamente ai giovani, ha detto: "non abbiate paura accettate l'invito della chiesa e di Cristo signore".
  • Riferimenti e saluti:

    • Ha ricordato il Vangelo di Giovanni sul Buon Pastore e l'insegnamento di papa san Gregorio Magno sull'amore reciproco.
    • Ha salutato con affetto i pellegrini presenti per il giubileo delle bande musicali e degli spettacoli popolari, ringraziandoli per aver allietato la festa.
    • Ha fatto suo l'invito di Papa Francesco, contenuto nel messaggio per la giornata, ad accogliere e accompagnare i giovani.
  • Festa della mamma:

    • Nel giorno in cui in Italia e altri paesi si celebra la festa della mamma, papa Leone XIV ha concluso il suo discorso con un "caro saluto a tutte le mamme con una preghiera per loro e per quelle che sono già in cielo. Buona festa a tutte le mamme".

La prima apparizione domenicale di papa Leone XIV per la preghiera mariana ha dunque confermato la centralità del tema della pace nel suo nascente pontificato, unita a una forte attenzione pastorale verso le vocazioni, i giovani e la famiglia, nel solco tracciato dai suoi predecessori ma con un accento personale che i fedeli hanno dimostrato di apprezzare calorosamente.